Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter di Stellantis Communications e resta aggiornato su tutte le novità.
30 lug 2024
PEUGEOT 3008 HYBRID E IL SUCCESSO DI COURCHEVEL
In Francia, la cittadina alpina di Courchevel è la destinazione più richiesta in Europa per una vacanza sugli sci. Un successo maturato negli anni, ed oggi sancito dall’assoluta esclusività di Courchevel 1850. Anche Peugeot 3008 beneficia di grande popolarità in Europa, grazie ad un’evoluzione che non si è mai fermata, e che oggi propone la versione Hybrid per il futuro della mobilità su 4 ruote, affiancando la soluzione 100% elettrica.
In Francia, la cittadina alpina di Courchevel è la destinazione più richiesta in Europa per una vacanza sugli sci. Un successo maturato negli anni, ed oggi sancito dall’assoluta esclusività di Courchevel 1850.
Anche Peugeot 3008 beneficia di grande popolarità in Europa, grazie ad un’evoluzione che non si è mai fermata, e che oggi propone la versione Hybrid per il futuro della mobilità su 4 ruote, affiancando la soluzione 100% elettrica.
Torino. Courchevel è sicuramente una delle destinazioni alpine più famose per lo sci a livello planetario. Si trova in Francia nel dipartimento della Savoia, ed in pochi anni ha scalzato realtà consolidate come l’elvetica St. Moritz piuttosto che l'italiana Cortina d’Ampezzo. Alla base del suo successo invernale, lo sviluppo del comprensorio sciistico su 600 chilometri di piste, in pratica il più esteso al mondo.
La sua consistente estensione è legata alla morfologia di Courchevel, composta da sei villaggi, definiti in base alla rispettiva quota. Così, Saint-Bon-Tarentaise si trova a quota 1.100, mentre Courchevel 1850 diventa il punto più elevato.
Come per altre località alpine, originariamente Courchevel consisteva in piccole fattorie, ma negli anni '40 il governo francese decide di sviluppare un super resort dedicato allo sci. Nel ventennio successivo l'area si espande ulteriormente ed inizia la costruzione dell'Altiporto per permettere l'arrivo con piccoli aerei, oppure elicotteri. Contestualmente l'area dedicata alle piste arriva a coprire 3 valli, raggiungendo la Val Thorens e Méribel. Il successo viene decretato dalla frequentazione dei parigini, alla ricerca di lussuosi hotel e chalet, così nel corso dell’anno dai 1.800 abitanti del fuori stagione, si sale rapidamente ai 32.000 dell'inverno. Ma il segreto del suo successo si deve ad un ulteriore vantaggio: l'accesso diretto alle piste con sci ai piedi, garantito dal 90% delle abitazioni.
Come Courchevel, anche l'evoluzione di PEUGEOT 3008 risponde ad ambiziosi obiettivi di crescita, che ci consegnano uno dei più amati SUV d'Europa. HYBRID oppure ELETTRICO, è questa la proposta che raffigura la direzione presa dalla nuova mobilità, che punta a soddisfare una riduzione di emissioni da tempo pianificata a livello europeo.
Oggi PEUGEOT 3008 HYBRID ha anche il compito di raccogliere l'eredità della propulsione Diesel, la cui circolazione sarà prossimamente vietata in grandi città come Milano, già dal 1 ottobre 2025 per le vetture Euro 6 A-B-C a gasolio acquistate dopo il 31.12.2018.
Una sfida che il brand del Leone ha raccolto, puntando su una serie di vantaggi legati a PEUGEOT 3008 HYBRID. Con i suoi 100 kW (136 CV) di potenza, questo modello unisce un motore benzina ad un piccolo motore elettrico da 28 CV incorporato nel cambio automatico, mentre una compatta batteria di trazione a 48 V da 0,92 kWh si trova sotto al sedile del guidatore. In questo modo ottiengono importanti vantaggi fiscali, come l'esenzione o riduzione dell’annuale bollo, in base alle singole regioni. Ad esempio il Piemonte concede l’esenzione totale per 5 anni, per un risparmio complessivo di 1.365 euro.
Anche l'economia d'esercizio diventa più competitiva, grazie a consumi misurati nel ciclo di omologazione WLTP: la variante Diesel della precedente generazione proponeva 5,9 litri per 100 km, scesi a 5,6 per HYBRID. Senza contare che ora non serve più l'additivo AdBlue per ridurre le emissioni di ossidi di azoto, con il risultato di minori soste per il rabbocco e costi inferiori. Le emissioni di CO2 scendono dai 154 g/km della variante Diesel della generazione precedente ai 127 g/km della HYBRID di ultima generazione.
Una netta evoluzione quindi, con la propulsione che pur non raggiungendo le zero emissioni della variante 100% elettrica, rispetto a quest’ultima si propone ad un listino inferiore del 22%, e non necessita di wall-box per la ricarica. Inoltre, con oltre 640 km di autonomia autostradale, PEUGEOT 3008 HYBRID azzera anche l'ansia da rifornimento, superando in questo modo la lunghezza delle rinomate piste da sci di Courchevel.
CONTATTI
Stefano VIRGILIO
Responsabile Comunicazione PEUGEOT
stefano.virgilio@stellantis.com
COLLEGAMENTI
Sito Stampa PEUGEOT: https://it-media.peugeot.com/
PEUGEOT
PEUGEOT è un brand generalista alto di gamma con una lunga tradizione di innovazioni. The Power of Allure è la sua promessa, espressa in tutti i suoi prodotti e servizi. Allure (design seducente), Emotion (piacere di guida istintivo) ed Excellence (qualità, efficienza e tecnologia senza compromessi) rappresentano i suoi valori. PEUGEOT è presente in più di 130 Paesi nel mondo e ha venduto più di 1.050.000 veicoli nel 2022. Entro il 2025, tutti i suoi modelli (autovetture e veicoli commerciali leggeri) saranno disponibili anche in versione completamente elettrica. Il Progetto PEUGEOT E-LION è un approccio a 360° per raggiungere l’obiettivo di Carbon Net Zero entro il 2038. La PEUGEOT 9X8 Hypercar ibrida ribadisce la sua tradizione nel motorsport gareggiando nel World Endurance Championship (WEC) che comprende anche la leggendaria 24 Ore di Le Mans.
Altri contenuti