Media Website

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Stellantis Communications e resta aggiornato su tutte le novità.

25 nov 2024

Coupé e Cabriolet: le PEUGEOT 504 Sportive

La PEUGEOT 504 è il modello più longevo prodotto da Peugeot, presentato nel 1968 e a listino addirittura fino al 2005 (in Europa però scompare dalla gamma nel 1983). Prima Peugeot a conquistare il titolo di Auto dell'Anno, a partire dal 1969 la 504 affianca alla gamma della prestigiosa berlina le più sportive versioni Coupé e Cabriolet, disegnate da Pininfarina come la quattro porte ma assemblate in Italia.

 

La PEUGEOT 504 è il modello più longevo prodotto da Peugeot, presentato nel 1968 e a listino addirittura fino al 2005 (in Europa però scompare dalla gamma nel 1983).

Prima Peugeot a conquistare il titolo di Auto dell'Anno, a partire dal 1969 la 504 affianca alla gamma della prestigiosa berlina le più sportive versioni Coupé e Cabriolet, disegnate da Pininfarina come la quattro porte ma assemblate in Italia.
 

Meccanica di serie, linea inedita e bellissima
Con la PEUGEOT 504 il carrozziere torinese non si limita ad accorciare passo e altezza della berlina, ma disegna una linea completamente nuova e decisamente più moderna, adagiata sul pianale di serie ma con un passo accorciato di ben 19 cm (da 2,74 m a 2,55 m). Lo stile è filante ed elegante, con un frontale sottile e aggressivo, reso personale dal cofano spiovente in avanti e dalla calandra a tre sottili listelli orizzontali, con ai lati i due gruppi ottici quadrangolari sdoppiati. Ancor più caratteristica la parte posteriore, con una coda anch'essa spiovente e caratterizzata dai gruppi ottici a tre elementi obliqui, ripresi dal corso stilistico della Casa in anni recenti. Carrozzeria e interni della Coupé vengono ripresi anche dalla PEUGEOT 504 Cabriolet, con l'ovvia eccezione del padiglione, sostituito da una capote in tela che ne ricalca la sagoma senza togliere eleganza alla vista d'insieme.

Eleganti e raffinate, entrambe le PEUGEOT 504 sportive ereditano dalla berlina il propulsore 4 cilindri da 1.8 litri ad iniezione meccanica Kugelfischer, della potenza di 97 CV. La trasmissione è unicamente manuale a 4 marce, senza possibilità quindi di optare per un cambio automatico; rispetto alla quattro porte, la leva del cambio è ora posizionata sul pavimento.

Parallelamente alla berlina, nel 1970 la cilindrata sale a 1971 cm³ per una potenza di 104 CV, abbinata ad una pompa d'iniezione di nuovo tipo. Con la nuova motorizzazione diventa disponibile anche il cambio automatico a 3 rapporti ZF, fino al 1973 per entrambe le carrozzerie, dopodiché solo in abbinamento alla carrozzeria coupé.
 

Ricetta che vince si cambia poco
Nel settembre del 1974 arriva il primo, leggero restyling, che interessa principalmente i gruppi ottici, sia anteriori che posteriori, unificati in un solo elemento rettangolare a sviluppo orizzontale.

All'interno migliorano le finiture di sedili e arredi, mentre sotto al cofano debutta, per entrambe le carrozzerie, il V6 PRV a carburatore da 2664 cm³ per 136 CV, chiamato a sostituire il 2 litri, giudicato poco brillante per l'indole e soprattutto per l'ottimo telaio delle PEUGEOT 504 sportive. Anche con la nuova motorizzazione il cambio automatico a 3 rapporti resta appannaggio esclusivo della versione chiusa.

Per alcuni mercati però, Italia compresa, l'IVA “pesante” che affligge le motorizzazioni di cilindrata superiore ai due litri costringe a reintrodurre, a partire dal 1978 e in affiancamento al V6, il motore 2 litri ad iniezione, in versione leggermente rivisto nelle curve di erogazione e capace di 106 CV di potenza. Contemporaneamente il 6 cilindri, relegato alle sole Coupé, riceve finalmente un cambio manuale a 5 marce e l'alimentazione ad iniezione Bosch K-Jetronic, toccando i 144 CV di potenza massima. Diversa la sorte della Cabriolet, per la quale il ritorno del propulsore 2 litri, ancora solo con cambio manuale a 4 marce, implica il pensionamento del V6.

Nel 1980 arriva il secondo e ultimo leggero restyling, che coinvolge la calandra e i paraurti, più massicci e ora verniciati in colore vettura. Le versioni duemila ricevono finalmente un cambio a 5 marce mentre, dal 1981, la Coupé V6 guadagna nuovi cerchi in lega.

Nell'estate del 1983 le PEUGEOT 504 coupé e cabriolet, seppur ancora bellissime, escono definitivamente di scena assieme al resto della gamma 504. Ci vorrà il 1997 per vedere un'altra coupé Peugeot di fascia alta, la 406 Coupé ancora opera di Pininfarina, mentre la 504 Cabriolet resta ancora oggi senza un'erede.
 

Regina d’Africa
Durante la sua lunga carriera, la PEUGEOT 504 Coupé colleziona diversi successi sportivi, la maggior parte dei quali negli estenuanti rally e raid africani dove, assieme alla berlina, punta sulle sue proverbiali robustezza e affidabilità anche in condizioni estreme. Tra le vittorie indimenticabili, quella al Rally della Costa d'Avorio del 1976 con Mäkinen e Liddon, replicata nel 1978 dall'equipaggio Nicolas-Gamet, e al Rally Safari del 1978 con Nicolas-Lefebvre, tutte ottenute da Coupé V6.

 

CONTATTI
Stefano VIRGILIO
Responsabile Comunicazione PEUGEOT
stefano.virgilio@stellantis.com

COLLEGAMENTI
Sito Stampa PEUGEOT: https://it-media.peugeot.com/

 

PEUGEOT
PEUGEOT è un brand generalista alto di gamma con una lunga tradizione di innovazioni. The Power of Allure è la sua promessa, espressa in tutti i suoi prodotti e servizi. Allure (design seducente), Emotion (piacere di guida istintivo) ed Excellence (qualità, efficienza e tecnologia senza compromessi) rappresentano i suoi valori. PEUGEOT è presente in più di 130 Paesi nel mondo e ha venduto più di 1.050.000 veicoli nel 2022. Entro il 2025, tutti i suoi modelli (autovetture e veicoli commerciali leggeri) saranno disponibili anche in versione completamente elettrica. Il Progetto PEUGEOT E-LION è un approccio a 360° per raggiungere l’obiettivo di Carbon Net Zero entro il 2038. La PEUGEOT 9X8 Hypercar ibrida ribadisce la sua tradizione nel motorsport gareggiando nel World Endurance Championship (WEC) che comprende anche la leggendaria 24 Ore di Le Mans.

Altri contenuti