Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter di Stellantis Communications e resta aggiornato su tutte le novità.
05 lug 2018
La famiglia X di Opel: vetture avventurose, versatili, eleganti e baciate da un grande successo
Chapter:
Mokka X
Grandland X
Crossland X
- Apprezzatissime: Opel è il marchio numero 1 in Europa nel segmento SUV B da gennaio ad aprile
- Importanti: in Germania un cliente Opel su quattro sceglie una vettura con la X
- Avventurose: quasi 900.000 ordini per Opel Mokka X
- Versatili: Opel Crossland X supera i 125.000 ordini
- Dinamiche: 85.000 ordini per Opel Grandland X
- In anticipo sui tempi: i motori montati sui modelli della famiglia X sono in maggior parte già a norma Euro 6d-TEMP
Rüsselsheim. Chi desidera acquistare un SUV di tendenza non ha più bisogno di cercare: la famiglia X di Opel offre infatti sports utility vehicle per tutte le necessità. La famiglia X è composta dall’avventuroso Opel Mokka X, dal versatile Opel Crossland X e dal dinamico Opel Grandland X. Questi tre modelli con la X variano per dimensioni ma condividono numerose caratteristiche: tutti si distinguono per la moderna estetica offroad, la seduta rialzata e l’eccellente visibilità tipica dei SUV, e per una lunga serie di tecnologie all’avanguardia. Tutte virtù che i clienti stanno notevolmente apprezzando. In Germania Opel è stato il marchio numero 1 per vendita di SUV nei primi cinque mesi dell’anno, secondo le statistiche della Motorizzazione Federale (Kraftfahrtbundesamt = KBA). Il costruttore di Rüsselsheim ha anche conquistato il primo posto nel segmento SUV B in Europa nel periodo che va da gennaio ad aprile. In Germania quest’anno un cliente Opel su quattro ha scelto Mokka X, Crossland X o Grandland X. Come indicato nel piano PACE!, Opel prevede di raggiungere una percentuale di vendite del 40% in questo segmento altamente redditizio entro il 2021.
“Questi dati dimostrano che la nostra entusiasmante famiglia X è perfetta per soddisfare la crescente domanda di SUV. Pur essendo chiaramente differenti, tutti questi modelli offrono le tipiche caratteristiche Opel, ovvero tecnologie innovative o sedili eccezionali a prezzi accessibili, risultando perciò estremamente interessanti per un gran numero di clienti”, ha dichiarato Peter Küspert, Managing Director Marketing & Sales.
Il padre fondatore, l’avventuroso fuoristrada di grande successo: Opel Mokka X
Il successo della famiglia X inizia nel 2012 con la presentazione di Opel Mokka. Il membro anziano della gamma di SUV Opel e padre fondatore del segmento dei SUV compatti si posiziona direttamente al di sopra di Crossland X ed è un vero successo. A oggi la Casa di Rüsselsheim ha raccolto quasi 900.000 per il grintoso e muscoloso Mokka/Mokka X. Come tutti i membri della famiglia X, è dotato di numerose tecnologie innovative come i fari anteriori Adaptive Forward Lighting full LED, l’indicatore della distanza di sicurezza Following Distance Indication, l’allerta pre-incidente Forward Collision Alert, l’avviso in caso di superamento involontario dei limiti di carreggiata Lane Departure Warning, i sedili ergonomici certificati dall’associazione indipendente di esperti di postura AGR e vanta una connettività eccezionale grazie ai moderni sistemi di infotainment IntelliLink, compatibili con Apple CarPlay e Android Auto.
Coerentemente con il suo aspetto avventuroso e spavaldo, questo SUV compatto può montare a richiesta l’intelligente trazione integrale attiva. Il sistema dotato di frizione elettronica a dischi multipli è in grado di distribuire la potenza in modo continuo tra asse anteriore e asse posteriore, da 100:0 a 50:50. Nel normale uso quotidiano la vettura utilizza la trazione anteriore, risparmiando così carburante. La trazione integrale si attiva brevemente in fase di partenza, a vettura ferma, per impedire lo slittamento delle ruote. Si inserisce in una frazione di secondo premendo il pedale della frizione (“sistema active on demand”). Poi la potenza viene trasferita interamente alle ruote anteriori e la trazione integrale viene attivata solo quando la situazione di guida lo richiede per migliorare la trazione, in particolare su superfici scivolose.
Versatile, agile, spazioso: Opel Crossland X
Il membro più piccolo della famiglia è Opel Crossland X. Il successore della popolare Opel Meriva sta spazzando via il bel ricordo del modello che ha sostituito e sta conquistando un numero sempre maggiore di clienti con il suo aspetto di tendenza e l’eccezionale mix di praticità, spaziosità, agilità ed eleganza sportiva. Finora Opel ha ricevuto più di 125.000 ordini per Crossland X in tutta Europa. La vettura è dotata di funzioni innovative come i fari anteriori full LED, lo head-up display e la telecamera panoramica posteriore con visione a 180 gradi, oltre all’Assistente automatico al parcheggio, l’allerta pre-incidente con rilevamento pedoni e frenata automatica di emergenza[1], il sistema per la prevenzione dei colpi di sonno Driver Drowsiness Alert, l’allerta in caso di superamento involontario dei limiti di carreggiata Lane Departure Warning, il riconoscimento dei limiti di velocità Speed Sign Recognition e l’allerta angolo laterale cieco. Crossland X si distingue anche per l’eccellente connettività, tipicamente Opel, grazie ai moderni sistemi di infotainment IntelliLink, compatibili con Apple CarPlay e Android Auto, dotati di grande schermo touch a colori fino a 8 pollici. Gli smartphone compatibili possono essere ricaricati in modalità wireless grazie al sistema di ricarica induttiva.
Guidatore e passeggero anteriore possono sfruttare i vantaggi dei pluripremiati sedili ergonomici certificati da AGR. Opel è l’unico costruttore a offrire il comfort di questi sedili nel segmento (su Crossland X e Mokka X). Il volume massimo del bagagliaio, senza abbattere i sedili posteriori, è di ben 520 litri, al vertice della categoria. I passeggeri seduti in seconda fila hanno la possibilità di regolare la seduta di 150 millimetri in direzione longitudinale, aumentando così lo spazio a disposizione delle gambe o la capacità del vano bagagli.
L’ultimo arrivato: Opel Grandland X
L’ultimo membro della famiglia X è anche il più grande: si tratta di Opel Grandland X. Lanciato subito dopo il Salone Internazionale dell’Automobile di Francoforte del 2017, ha già conquistato i cuori dei clienti e finora è già stato ordinato ben 85.000 volte. Le caratteristiche dinamiche di questo SUV elegante e spazioso sono in linea con il suo aspetto, ma la vettura offre soprattutto una cosa: piacere di guida e sicurezza in qualsiasi momento dell’anno e su qualunque superficie, grazie al sistema elettronico IntelliGrip a richiesta, che assicura la massima trazione in qualsiasi situazione. Grandland X è dotato inoltre di un gran numero di modernissimi sistemi di assistenza alla guida di prim’ordine, che rendono ogni viaggio più rilassante: Avviso pre-collisione con Frenata autonoma di emergenza e rilevamento pedoni[2], Sistema per la prevenzione dei colpi di sonno Driver Drowsiness Alert, Assistente automatico al parcheggio e Telecamera con visione a 360° sono solo alcuni esempi. Un sistema a richiesta come il Cruise Control attivo con funzione di stop mantiene la velocità e la distanza impostata rispetto al veicolo che precede e frena completamente o accelera a seconda della necessità, aumentando ulteriormente la sicurezza. L’eccezionale livello di sicurezza di Grandland X è stato confermato da Euro NCAP, che ha assegnato alla vettura il massimo punteggio (cinque stelle).
Il tipico comfort Opel di prima classe è garantito dai sedili ergonomici certificati da AGR, disponibili a richiesta, dal volante riscaldabile e dai sedili anteriori e posteriori riscaldabili. In tipico stile Opel, chiunque viaggi su Grandland X gode della migliore connettività, grazie all’ultima generazione di sistemi IntelliLink compatibili con Android Auto e Apple CarPlay.
Come descritto, il terzetto vanta tutte le tipiche virtù dei modelli Opel, ossia l’eccezionale connettività, i comodi sedili che assicurano una postura corretta, l’elevato livello di funzioni di sicurezza e di tecnologie allo stesso tempo innovative e accessibili. Ma questa non è l’unica cosa condivisa da questi modelli. I motori montati sulla famiglia X rispettano già, nella maggior parte dei casi, la severa norma sulle emissioni Euro 6d-TEMP.
Per esempio, i due propulsori aggiunti di recente alla gamma diesel di Grandland X, l’unità 1,5 litri da 96 kW/130 CV (consumi di carburante[3]: ciclo urbano 4,7-4,4 l/100 km, ciclo extraurbano 4,0-3,8 l/100 km, ciclo misto 4,2-4,1 l/100 km, emissioni di CO2 pari a 110-108 g/km) e il diesel 2.0 litri da 130 kW/177 CV (consumi di carburante[3]: ciclo urbano 5,3-5,3 l/100 km, ciclo extraurbano 4,6-4,5 l/100 km, ciclo misto 4,9-4,8 l/100 km, emissioni di CO2 pari a 128-126 g/km), rispettano già la norma Euro 6d-TEMP. I clienti possono così scegliere tra due motori diesel potenti e allo stesso tempo estremamente efficienti. Chi preferisce un motore benzina a norma Euro 6d-TEMP può scegliere il Turbo 1.2 litri a iniezione diretta da 96 kW/130 CV (consumi di carburante[3] ciclo urbano 6,1-6,1 l/100 km, ciclo extraurbano 4,9-4,8 l/100 km, ciclo misto 5,3-5,2 l/100 km, emissioni di CO2 pari a 121-120 g/km) abbinato al cambio manuale a sei rapporti. La stessa combinazione è disponibile anche sul fratello minore di Grandland X, ossia Crossland X (consumi di carburante[3]: ciclo urbano 6,2 l/100 km, ciclo extraurbano 4.6 l/100 km, ciclo misto 5,1 l/100 km, emissioni di CO2 pari a 117 g/km).
Considerata l’estrema popolarità dei SUV e il successo attuale del trio, Opel ha ovviamente intenzione di continuare questa storia di successo anche nei prossimi anni. La presenza nella famiglia X di motori che in maggior parte rispettano già la norma sulle emissioni Euro 6d-TEMP rappresenta solo l’inizio. In futuro, Grandland X sarà la prima Opel offerta in versione ibrida plug-in e avrà un ruolo fondamentale nella strategia di elettrificazione della casa. Grandland X PHEV uscirà dalla linea di produzione di Eisenach nel 2020.
[1] Il sistema è attivo automaticamente tra i 5 e gli 85 km/h di velocità. Tra i 5 e i 30 km/h la decelerazione applicata per ridurre la velocità dell’impatto è pari a 0,9 g. Tra i 30 e gli 85 km/h il sistema riduce la velocità di un massimo di 22 km/h. Il conducente deve frenare per ridurre ulteriormente la velocità.
[2] Il sistema è attivo automaticamente tra i 5 e i 140 km/h di velocità. Tra i 5 e i 30 km/h la decelerazione applicata per ridurre la velocità dell’impatto è pari a 0,9 g. Tra i 30 e i 140 km/h il sistema riduce la velocità di un massimo di 50 km/h. Il conducente deve frenare per ridurre ulteriormente la velocità.
[3] I valori WLTP sono ricalcolati secondo il ciclo NEDC per motivi di comparazione.
Contatto
Paola Trotta
Direttore Comunicazione
+39 06 5465 3390
paola.trotta@opel.com
Opel Italia
Stefano Virgilio
Capo Ufficio Stampa
+39 06 5465 3217
stefano.virgilio@opel.com
Opel Italia
Contatti per il pubblico:
+39 02 7541 9845
opel.italy@opel.com
Altri contenuti