Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter di Stellantis Communications e resta aggiornato su tutte le novità.
19 feb 2018
Il nuovo migliore amico della famiglia: l’innovativo Opel Combo Life
- Spazio abbondante: la nuova architettura fa della quinta generazione Combo un’auto familiare eccezionale
- Come più vi piace: a passo corto o lungo, con cinque o sette posti
- Per bagagli XXL: volume di carico da 597 a massimo 2‘693 litri
- In stile Opel: sistemi di assistenza alla guida e di Infotainment ultra moderni
- Tutto sotto controllo: display Head-Up e telecamera panoramica a 180°
- Linguaggio stilistico chiaro: design grintoso con grafica dei fari in stile Opel
- Ci siamo quasi: inizio delle vendite già nella prima metà dell’anno
Glattpark. L’offensiva di prodotti Opel continua: con il lancio del nuovo Opel Combo Life, l’azienda apre un nuovo capitolo nella sua storia di modelli ricchi di innovazioni. La quinta generazione Combo si basa su un’architettura completamente nuova. Il Combo Life è un vero tuttofare per il quale praticamente nulla è impossibile. Essendo equipaggiato con una o due porte scorrevoli e disponibile a scelta con passo corto (4,40 m) o passo lungo (4,75 m) e con cinque o sette posti, offre una quantità immensa di spazio ed è assai pratico e flessibile. Basta poco per mettersi nei panni di un capitano di squadra; guidare con a bordo un team di sette persone più l’attrezzatura sportiva si trasforma in puro divertimento. Anche per le grandi pianificazioni familiari non ci sono più ostacoli sulla strada (per le vacanze). I bambini viaggiano al sicuro con voi sui tre posti della seconda fila, tutti dotati di attacchi Isofix per i seggiolini dei bambini. Con il tetto panoramico poi, lo sguardo può essere rivolto al cielo senza incontrare ostacoli. L’ampia offerta di spazio sarà apprezzata anche da amici e vicini quando vi chiederanno in prestito il Combo Life per passare dal discount di mobili più vicino. Caricate tutto ciò che vi serve nel Combo Life e montate con calma i mobili a casa vostra.
Il nuovo Opel Combo però non brilla solo in fatto di disponibilità di spazio, ma eleva bensì anche i livelli di sicurezza e comfort della classe. Nel Combo Life sono impiegati sistemi di assistenza alla guida e tecnologie note e comprovate dal segmento dei SUV compatti, tra cui rilevatore di stanchezza, telecamera posteriore a 180° con prospettiva a volo d’uccello, display Head-Up e IntelliGrip, oltre ai sedili e al volante riscaldabili. Un’altra novità nella gamma dei sistemi di assistenza Opel è la protezione per le manovre Flank Guard. Grazie alle marcate proporzioni che denotato l’aspetto robusto di Opel Combo Life, visto solamente dall’esterno fa già una gran bella figura.
“Il nuovo Opel Combo Life assume un ruolo chiave nella nostra offensiva di prodotti. Il nostro nuovo arrivato, con la sua straordinaria flessibilità e spaziosità e grazie ai sistemi di assistenza ultra moderni che rendono la guida più sicura e rilassata, saprà catturare l’interesse di ogni tipo di famiglia” ha commentato il CEO Opel Michael Lohscheller. “Quest’auto ha il potenziale per diventare il promotore della crescita del nostro marchio e può consentirci di portare aria nuova nell’importante segmento dei furgoni di piccoli dimensioni.”
Tecnologie e sistemi di assistenza ultra moderni
Con i numerosi sistemi di sicurezza hightech ed equipaggiamenti comfort, il nuovo Opel Combo Life sovrasta nettamente l’attuale offerta del suo segmento. Opel è consapevole che i clienti desiderano soluzioni all’avanguardia abbordabili per le famiglie e per questo ha equipaggiato il nuovo Combo con un’ampia gamma di tecnologie di punta che risultano vantaggiose in qualsiasi situazione quotidiana.
Le innovazioni di punta comprendono:
- Il display Head-Up che proietta importanti informazioni per la guida nel campo visivo diretto del conducente, che in tal modo può lasciare lo sguardo fisso sulla strada.
- L’avviso pre-collisione con frenata di emergenza automatica e riconoscimento pedoni[1] che aiuta a evitare gravi tamponamenti. In caso di necessità, il sistema invia degli avvertimenti acustici e visivi, ma non solo: se il sistema rileva un avvicinamento troppo rapido ad un altro veicolo senza alcuna reazione da parte del conducente, il veicolo viene frenato automaticamente.
- La telecamera anteriore Opel nota dai bestseller Opel come Astra, Corsa e Mokka X elabora numerosi dati e rappresenta quindi la base per sistemi come il riconoscimento dei segnali stradali e l’assistente al mantenimento della corsia.
- Su richiesta, il regolatore di velocità adattivo adegua la velocità e la distanza rispetto al veicolo che precede mentre l’assistente di velocità intelligente informa il conducente non appena viene riconosciuto un nuovo limite di velocità dal sistema di riconoscimento dei segnali stradali. Se il regolatore o il limitatore della velocità sono attivi, tramite un messaggio sul display della strumentazione viene chiesto al conducente se desidera adeguare le impostazioni sulla velocità.
- Il rilevatore di stanchezza suggerisce al conducente di fermarsi, qualora il suo comportamento di guida dia segni di affaticamento.
Le manovre di parcheggio e di manovra sono rese più semplici dai sistemi seguenti:
- Una novità nella gamma dei sistemi di assistenza Opel è Flank Guard[2]. In fase di manovra a velocità ridotta, il sistema utilizza i suoi dodici sensori per emettere un avviso se un lato del veicolo è a rischio strisciamento o collisione con un ostacolo (pilastri, muri, ecc.). I sensori analizzano le immediate vicinanze dell’auto e avvisano il conducente tramite il display di Infotainment se riconoscono una collisione imminente. Come informazione visiva vengono emessi dei segnali acustici che si susseguono tanto più rapidamente quanto più il veicolo si avvicina all’ostacolo.
- La telecamera posteriore panoramica aumenta l’angolo visivo posteriore fino a 180°. In questo modo, ad esempio, durante le manovre per uscire dall’area di parcheggio in retromarcia, il conducente può verificare che non vi siano veicoli o persone in avvicinamento dal lato destro o sinistro.
- L’assistente al parcheggio automatico di ultima generazione facilita ulteriormente le manovre di ingresso e uscita dal parcheggio. Il sistema identifica gli spazi liberi adeguati e guida il veicolo in autonomia, entrando o uscendo dall’area di parcheggio in tutta sicurezza. Il conducente non deve far altro che azionare i pedali e il cambio.
Le famiglie in cerca di avventure che desiderano uscire ogni tanto dai percorsi battuti non devono più preoccuparsi delle condizioni del fondo stradale:
- il controllo elettronico della trazione IntelliGrip già in uso su Opel Grandland X assicura la migliore trasmissione di forza in diverse situazioni di guida. Il sistema adatta la distribuzione della potenza alle ruote anteriori, ammette eventualmente uno slittamento, modifica il punto di innesto con il cambio automatico e la curva caratteristica del pedale dell’acceleratore. Così si garantiscono la migliore trazione e un comportamento di marcia stabile, indipendentemente dal fatto che Combo Life viaggi su strade coperte da fanghiglia, sabbia, pioggia o neve.
Con le seguenti caratteristiche comfort poi, viaggiare in inverno sarà completamente all’insegna del divertimento:
- Grazie al volante riscaldato che costituisce un’esclusiva nel segmento, per i conducenti di Combo Life, guidare a mani fredde sarà solo un ricordo del passato.
- I sedili anteriori riscaldabili non fanno penetrare il freddo e aumentano la sensazione di comfort durante la guida.
- Il riscaldamento a veicolo fermo può essere attivato via timer o comando a distanza ed ha un funzionamento autonomo rispetto al motore. Nelle gelide mattinate, ciò consente di preriscaldare il veicolo e di accogliere i suoi occupanti con una piacevole temperatura interna prima di partire.
Combo Life offre inoltre i moderni sistemi di Infotainment tipici di Opel compatibili con Apple CarPlay e Android Auto con touchscreen a colori fino a otto pollici. Le diverse opzioni di ricarica apportano anch’esse il proprio contributo sul versante del divertimento. Gli ingressi USB nella prima e seconda fila consentono di caricare con facilità tablet e smartphone mentre i bambini sono impegnati a guardare i loro video preferiti; il collegamento con il laptop avviene per mezzo di una presa da 230 volt nel vano piedi anteriore. Gli smartphone compatibili inoltre possono essere caricati anche completamente senza fili in modo induttivo posizionandoli sull’apposita superficie al di sotto del regolatore di aerazione.
Adatto alle famiglie: spazioso, comodo, flessibile
Anche se non si rivela altrettanto sorprendente quanto le numerose soluzioni high-tech, l’ultima novità Opel dimostra una flessibilità straordinaria. Opel Combo Life è disponibile nella versione standard da 4,40 metri di lunghezza o in quella di 35 centimetri più lunga, munita a scelta di due porte scorrevoli. Entrambe le varianti sono alte 1,80 metri e disponibili con cinque o sette posti, permettendo così anche alle famiglie numerose, accompagnate magari da due Golden Retriever, di viaggiare in tutta comodità.
Opel Combo è in grado di trasportare carichi in grandi quantità, siano essi bagagli per le vacanze, attrezzature sportive per il tempo libero o cani di taglia grossa. Già la versione standard predisposta per cinque passeggeri offre un volume di carico di almeno 597 litri[3]. A chi questo ancora non bastasse, può scegliere il Combo Life con passo lungo e vano bagagli dal volume minimo di 850 litri[3].
Oltre all’impiego come furgone familiare ampio ed estremamente confortevole, Combo Life stupisce anche se utilizzato come piccolo furgone. Con i sedili ribaltati, il volume del bagagliaio della versione standard aumenta oltre un terzo fino a 2‘126 litri[4] – ideale per chiunque voglia portare con sé anche la propria attrezzatura da campeggio, le bici o altri oggetti voluminosi. Tutte queste prestazioni sono battute solo dalla versione a passo lungo di Combo Life che con i sedili ribaltati arriva fino a 2‘693 litri[4]. Allo stesso tempo gli ingegneri hanno pensato anche al trasporto di oggetti più lunghi: il sedile del passeggero può essere ribaltato in linea con i sedili posteriori in modo tale da consentire di trasportare anche le tavole da surf sulla superficie di carico allungata. Un’altra idea astuta è quella avuta dai progettatori di Combo Life: sul portellone posteriore hanno integrato una finestra apribile e sollevabile separatamente, come già visto sui SUV di categoria superiore. L’apertura della finestra consente quindi di sistemare ulteriori oggetti all’interno di Combo.
In base ai desideri e ai requisiti prettamente individuali è possibile configurare anche la seconda fila di sedili di Combo Life: i clienti possono scegliere tra la panca standard ribaltabile in rapporto 60:40 o in alternativa i tre sedili singoli sistemabili dal bagagliaio[5]. Su entrambe le configurazioni, gli attacchi Isofix presenti su ogni posto consentono di posizionare i seggiolini per bambini uno accanto all’altro – una vera rarità sul mercato. Ogni sedile dispone inoltre di un cosiddetto punto di ancoraggio Top Tether per minimizzare il movimento in avanti del sedile per bambini in caso di incidente e prevenire quindi possibili infortuni. Le due ampie porte scorrevoli facilitano l’ingresso e l’uscita all’abitacolo.
Il tetto panoramico opzionale consente ai passeggeri posteriori, sia bambini che adulti, di rivolgere lo sguardo verso il cielo senza incontrare ostacoli. La guida sotto il cielo stellato diventa un’esperienza unica mentre durante il giorno la pelle è riscaldata dal calore dei raggi solari. Se il sole è troppo forte, tramite un pulsante nella zona sopra la testa è possibile attivare una protezione solare elettrica che oscura l’abitacolo.
Il compagno di viaggio ideale
Il nuovo Combo Life offre inoltre numerose opzioni di carico e stivaggio che non hanno eguali nel segmento. L’ampio vano nella console centrale offre spazio per bottiglie da 1,5 litri e smartphone. Il conducente, il passeggero anteriore e i passeggeri dei sedili posteriori possono riporre inoltre i propri oggetti personali negli ampi vani delle portiere. Sul retro dei sedili anteriori inoltre sono presenti delle tasche per tablet e altri utensili dei passeggeri posteriori. Il conducente e il passeggero anteriore possono utilizzare invece il vano portaoggetti superiore e inferiore. Poiché l’airbag del passeggero anteriore è alloggiato nel tetto, il vano portaoggetti superiore offre abbondante spazio per oggetti più grandi.
Ma le possibilità di stivaggio non finiscono qui. Ordinando il Combo Life con tetto panoramico, nella parte superiore il veicolo dispone di un compartimento centrale con illuminazione LED di serie. A questa configurazione si aggiunge inoltre un box dalla capienza di 36 litri fissato al tetto e sospeso sopra la copertura del bagagliaio. Ciò consente di sfruttare anche lo spazio solitamente inutilizzato (se il veicolo non è già carico fino al tetto) senza però limitare la visuale sui veicoli retrostanti dagli specchietti retrovisori. Il box è ideale per il trasporto di indumenti, libri o dei giocattoli preferiti dai bambini e può essere caricato dal bagagliaio aperto o tramite la finestra posteriore ribaltabile disponibile opzionalmente. Le due pratiche porte scorrevoli sul lato anteriore del box verso l’abitacolo permettono di accedere facilmente al contenuto del box anche durante la guida.
Per chi ha bisogno di ancora più spazio o di ulteriori opzioni di carico o per viaggiare direttamente con un rimorchio (con un carico trainabile fino a 1‘500 kg), Combo Life ha la soluzione adatta: su richiesta è disponibile un dispositivi di traino ordinabile in versione fissa o rimovibile. Una volta che il rimorchio è stato accoppiato al Combo Life con il dispositivo opzionale, lo stabilizzatore del rimorchio disponibile di serie con questa configurazione offre un chiaro vantaggio in fatto di stabilità. La funzione ESP aggiuntiva stabilizza il rimorchio quando inizia a sbandare, oppure frena il veicolo. Se ancora non basta, il sistema riduce ulteriormente la coppia motrice e la velocità al fine di stabilizzare e riportare il traino in carreggiata il più velocemente possibile.
Aspetto accattivante: equilibrato, robusto e sicuro si sé
Il nuovo Opel Combo Life non sarà la prima scelta dei clienti solo grazie alle soluzioni high-tech, all’ampia offerta di spazio e alla straordinaria flessibilità. Le sue proporzioni non sono da meno. Rispetto ai concorrenti del segmento, spiccano gli sbalzi anteriori più corti e il cofano rialzato. Il Combo Life appare così più equilibrato, più robusto e semplicemente sicuro di sé. Un’altra caratteristica tipica dello stile Opel è la forma scolpita dell’anteriore. La vista frontale di Combo Life è dominata dalla griglia, incorniciata con precisione dai fari in stile Opel con luci diurne a LED a forma d’ala. Lo stesso stile è ripreso dalle barre cromate sulla griglia andando così a creare una linea visivamente armoniosa tra la saetta Opel in posizione centrale e i fari. Il cofano corto e rialzato dalle linee marcate che si allungano a destra e a sinistra dal parabrezza fino alla griglia, accentua il senso di stabilità del veicolo; lo stesso vale per i passaruota e i battitacchi dalla forma caratteristica. La vista posteriore segue una chiara struttura verticale e sottolinea il carattere pratico di Combo Life.
Nella configurazione dell’abitacolo si è posta particolare attenzione agli aspetti ergonomici. Questo emerge soprattutto dal cruscotto dalle linee chiare, progettato per rispondere alle esigenze del conducente e sul quale tutti i comandi sono raggiungibili con facilità. La console centrale è suddivisa in tre aree. La parte superiore è occupata dal sistema di Infotainment e dal monitor. Sotto di essa si trova il regolatore per riscaldamento e ventilazione. Ancora un livello più in basso è possibile alloggiare una bottiglia da 0,5 litri. I dettagli cromati sul volante, sulle maniglie e sulle bocchette di aerazione denotano il carattere raffinato del veicolo.
Sotto il cofano, i clienti Combo potranno scegliere tra una serie di motorizzazioni a benzina o diesel. Tutti i propulsori coniugano un’agilità elevata e un’efficienza di carburante esemplare. Il cambio invece è disponibile a cinque o sei rapporti oppure, per la prima volta nel segmento, è disponibile un cambio automatico a otto rapporti opzionale.
[1] Il sistema è attivo tra 5 e 85 km/h. Per ridurre la velocità di collisione in caso di incidente, il sistema frena il veicolo fra 0 e 30 km/h con una forza di frenata fino a 0,9 g. Fra 30 e 85 km/h, il sistema riduce la velocità di collisione di massimo 22 km/h. Oltre questa soglia, il conducente deve frenare autonomamente per diminuire ulteriormente la velocità.
[2] Attivo sotto i 10 km/h.
[3] Misurato fino al bordo superiore dello schienale dei sedili posteriori.
[4] Misurato fino a sotto il tetto.
[5] Disponibile da 2019
Contact
Lukas Hasselberg
Téléphone: +41 44 828 28 42
Mobile: +41 79 322 09 74
lukas.hasselberg@opel.com
Altri contenuti