Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Stellantis Communications e resta aggiornato su tutte le novità.

13 giu 2025

La conduttrice Mélanie Freymond guida Leapmotor: «Ooh la la!»

Mélanie Freymond è la nuova ambasciatrice del marchio Leapmotor Svizzera.   La conduttrice romanda è una tra le più conosciute del Paese.   Il veicolo si adatta perfettamente alla sua vita quotidiana, fatta di palcoscenici, famiglia e viaggi.

  • Mélanie Freymond è la nuova ambasciatrice del marchio Leapmotor Svizzera.
     
  • La conduttrice romanda è una tra le più conosciute del Paese.
     
  • Il veicolo si adatta perfettamente alla sua vita quotidiana, fatta di palcoscenici, famiglia e viaggi.
     

Leapmotor Svizzera è lieta di dare il benvenuto a Mélanie Freymond quale nuova ambasciatrice del marchio. Originaria del Canton Vaud, è una figura di riferimento nella Svizzera romanda nel mondo della TV e degli eventi – e ben nota anche oltre i confini regionali. Ha condotto programmi per RTS, presentato importanti cerimonie di premiazione come il Premio del cinema svizzero o lo Swiss Award, ed è apprezzata per la sua versatilità, spontaneità e impegno per temi legati alla sostenibilità.

Con il Leapmotor C10 REEV inizia per Mélanie Freymond un nuovo capitolo sulla strada. L’energica conduttrice romanda viaggerà d’ora in poi con il SUV completamente elettrico dotato di range extender. Per lei è la soluzione ideale, come spiega nell’intervista.
***

Mélanie Freymond e Leapmotor: perché siete una coppia perfetta?

Perché siamo entrambi estremamente versatili e flessibili. Amiamo le sfide e i bei viaggi! Non vediamo l’ora di partire insieme e lanciarci in un’avventura!

Viaggerai con un C10 REEV. Perché questo modello è perfetto per te?

Trascorro molto tempo in viaggio per recarmi da un impegno all’altro. Giro la Svizzera e anche oltre per condurre eventi, moderare dibattiti e intervistare personalità. In queste condizioni è essenziale poter percorrere lunghe distanze senza preoccuparsi continuamente dell’autonomia. Allo stesso tempo, per me è importante viaggiare nel modo più sostenibile possibile. Il C10 REEV completamente elettrico, con motore range extender e un’autonomia di 970 km, è quindi perfetto per me.

Per cosa usi l’auto nella tua vita quotidiana?

È indispensabile: da un lato per la mia vita familiare – accompagnare mio figlio alle attività sportive, partire per i viaggi (che adoro), andare a sciare o fare escursioni in montagna. Ma naturalmente uso l’auto anche per lavoro. Per motivi professionali viaggio regolarmente in tutto il Paese e anche al di fuori dei confini nazionali. L’auto fa quindi parte al 100% della mia quotidianità molto attiva e varia.

Quanto spesso sei in viaggio?

Ooh la la, molto spesso! Praticamente ogni giorno!

Cosa non può mai mancare nella tua auto?

Il mio wakeboard e il mio paddle! E la mia tessera di ricarica per i viaggi molto, molto lunghi!

Dove sarà il tuo primo viaggio con il C10?

Andrò a San Gallo per moderare un evento per Raiffeisen. Poi tornerò a Lutry, nel Lavaux. Non vedo l’ora e sono curiosa per questo primo viaggio insieme.

 

***

 

Leapmotor: un nuovo marchio per la Svizzera

Il SUV C10 è il primo prodotto Leapmotor sviluppato per il mercato globale e soddisfa gli standard internazionali di design e sicurezza. Il C10 è la scelta perfetta per i clienti che desiderano passare alla mobilità elettrica a batteria e hanno bisogno di un vero veicolo familiare.

Il SUV utilizza l'architettura LEAP 3.0 sviluppata da Leapmotor, la quale adotta le più recenti tecnologie tra cui una configurazione elettronica integrata centralmente, il sistema Cell-to-Chassis (CTC) 2.0 e lo "Smart Cockpit" digitale. La C10 non è solo sostenibile per la sua propulsione elettrica, ma anche grazie agli interni. Leapmotor impiega un rivestimento dei sedili in silicone organico conforme all'OEKO-TEX® STANDARD 100 dell'Unione Europea, la più alta certificazione per gli standard di protezione ambientale. Dopo essere stato premiato con l'"International CMF Design Award 2023", il C10 ha recentemente vinto anche il "Gold Award 2024" al French Design Award (FDA) e il "Gold Award 2024" al MUSE Design Award statunitense. Nel crash test Euro NCAP, il C10 ha ottenuto il massimo punteggio di cinque stelle. È disponibile in Svizzera a partire da 35.990 franchi svizzeri; puramente elettrica o con un range extender a benzina e un'autonomia totale di 970 chilometri.

Con la T03, Leapmotor offre anche una piccola auto elettrica a partire da 16.990 franchi svizzeri, perfettamente adatta all'uso quotidiano, con un'incredibile quantità di spazio, un equipaggiamento versatile che comprende un tetto panoramico in vetro e un'autonomia di 265 chilometri (WLTP).

Leapmotor è importata in Svizzera da Emil Frey AG ed è rappresentata da 18 partner commerciali in tutte le regioni linguistiche. Tutti i modelli Leapmotor sono garantiti per 5 anni o 200.000 chilometri. Il produttore offre una garanzia di 8 anni sulla batteria di trazione.

 

***

 

Contatto

Christof Grüttter

Head of Marketing & Product

Mail: chrostof.gruetter@lm-import.ch

 

***

 

Altro da Leapmotor?

https://www.media.stellantis.com/ch-it/leapmotor/registration

 

***

 

Informazioni su Leapmotor International

Leapmotor International B.V. è una joint venture guidata da Stellantis con una partnership 51/49 tra Stellantis N.V. e Leapmotor. Con sede ad Amsterdam, l'azienda si concentra sulla ridefinizione del panorama dei veicoli elettrici (EV) attraverso l'uso di tecnologie e innovazioni all'avanguardia. La missione di Leapmotor International è fornire soluzioni di mobilità elettrica tecnologicamente avanzate e convenienti ai clienti di tutto il mondo. L'azienda ha iniziato a operare in Europa nel settembre 2024 e prevede di espandersi in India, Asia Pacifico, Medio Oriente, Africa e Sud America a partire dal quarto trimestre. La gamma di prodotti di Leapmotor International comprenderà inizialmente il T03, un veicolo elettrico incentrato sulla città, e il C10, un veicolo completamente equipaggiato e orientato alla famiglia, con ulteriori modelli previsti nei prossimi tre anni.

Altri contenuti