Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter di Stellantis Communications e resta aggiornato su tutte le novità.
11 lug 2024
FIAT festeggia il suo 125° anniversario e sorride al futuro
La "Pista 500" nell'edificio del Lingotto a Torino è stata la sede dei festeggiamenti per il 125° anniversario della FIAT con il motto "Sorridere al futuro". Fondata l'11 luglio 1899, FIAT è uno dei marchi automobilistici più longevi al mondo. Olivier Francois, Amministratore Delegato di FIAT, presenta la visione di FIAT per il prossimo decennio. L'anniversario ha visto anche l'anteprima mondiale della Fiat Grande Panda, il nuovo modello globale che segna il ritorno di FIAT nel mercato mainstream mondiale, e della Fiat 500e Giorgio Armani - la massima espressione dell'eccellenza italiana.
La "Pista 500" nell'edificio del Lingotto a Torino è stata la sede dei festeggiamenti per il 125° anniversario della FIAT con il motto "Sorridere al futuro". Fondata l'11 luglio 1899, FIAT è uno dei marchi automobilistici più longevi al mondo. Olivier Francois, Amministratore Delegato di FIAT, presenta la visione di FIAT per il prossimo decennio. L'anniversario ha visto anche l'anteprima mondiale della Fiat Grande Panda, il nuovo modello globale che segna il ritorno di FIAT nel mercato mainstream mondiale, e della Fiat 500e Giorgio Armani - la massima espressione dell'eccellenza italiana.
L'evento per il 125° anniversario della FIAT "Con un sorriso verso il futuro" si è appena concluso al Lingotto di Torino. La cerimonia è stata sia la celebrazione di un traguardo che poche case automobilistiche raggiungono, sia l'inizio di un nuovo capitolo nella lunga storia di successi del marchio. All'evento hanno partecipato esponenti della stampa internazionale, rappresentanti delle istituzioni pubbliche - tra cui il Ministro per l'Impresa e il Made in Italy, Senatore Adolfo Urso, Vicepresidente del Senato, Senatrice Licia Ronzulli, Presidente della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati, On. Alberto Luigi Gusmeroli, Presidente della Regione, Alberto Cirio, Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo - e il top management di Stellantis: John Elkann, Presidente di Stellantis, Carlos Tavares, Amministratore Delegato di Stellantis, e Olivier Francois, Amministratore Delegato di FIAT e CMO di Stellantis.
John Elkann, Presidente di Stellantis, ha dichiarato: "La Fiat è nata nel 1899 dalla passione per il progresso. È stata una delle poche aziende a passare dall'era artigianale a quella industriale. Per milioni di persone ha significato la libertà di muoversi ovunque, con stile. Da 125 anni non abbiamo mai smesso di lavorare, di cercare soluzioni, di credere nel nostro futuro e di difendere caparbiamente ciò che abbiamo costruito. Desideriamo ringraziare tutte le persone che hanno reso possibile che la start-up torinese diventasse oggi Stellantis, uno dei maggiori produttori di automobili al mondo.
Carlos Tavares, Amministratore Delegato di Stellantis, ha dichiarato: " Sono lieto di essere nella sede della FIAT a Torino per celebrare i 125 anni e condividere l'emozione di un tale momento con tutti i partecipanti. FIAT, uno dei marchi più iconici della nostra costellazione Stellantis, porta il vero sapore italiano nei cuori dei nostri clienti in tutto il mondo". FIAT è il primo marchio Stellantis in termini di vendite per il terzo anno consecutivo. È leader globale in quattro mercati: Italia, Brasile, Turchia e Algeria. FIAT è la forza trainante quando si tratta di fornire una mobilità pulita, sicura e conveniente ai cittadini di tutto il mondo. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno tenuto FIAT vicino ai loro cuori per generazioni e che lavorano duramente ogni giorno per garantire altri 125 anni di ricca storia". Il team Fiat condivide la stessa passione e il desiderio di far sorridere sempre i nostri clienti.
Olivier Francois, CEO di FIAT e Global Chief Marketing Officer di Stellanti, ha dichiarato: "FIAT è sinonimo di rilevanza sociale da 125 anni, offrendo ai nostri clienti ciò di cui hanno realmente bisogno, in base ai tempi in cui vivono. I nostri clienti vogliono city car iconiche e accessibili, utilitarie economiche e inclusive, mobilità familiare, veicoli commerciali e, non da ultimo, Abarth per il divertimento di tutti i giorni - e questo è esattamente ciò che FIAT offre". Attualmente abbiamo avviato il ritorno di FIAT nel mainstream globale, basato su 3 pilastri Design e sviluppo italiano, piattaforma globale e rilevanza locale - e la Grande Panda è il primo membro della nostra nuova famiglia globale. Ecco perché nel prossimo decennio avremo l'offerta giusta per ogni cliente. Perché il cliente è al centro di tutto ciò che facciamo.
L'11 luglio 1899, a Torino viene firmato l'atto costitutivo della "Società Anonima Fabbrica Italiana di Automobili - Torino". Oggi, dopo la produzione di milioni di vetture, un filo conduttore lega il passato del marchio al suo presente e al suo futuro: un modo specifico di intendere l'automobile che ha caratterizzato il marchio fino ad oggi su scala globale e che ha portato a prodotti che semplificano la vita quotidiana e portano gioia nelle strade di tutto il mondo. Ospite speciale della celebrazione è la 500e Giorgio Armani, una raffinata edizione limitata distribuita in tutto il mondo che unisce l'eccellenza italiana alla sostenibilità ambientale. L'evento ha visto anche la presentazione della Fiat Grande Panda, il nuovo modello globale che inaugurerà la nuova era del marchio italiano ed è il primo di una nuova generazione di veicoli FIAT. L'evento ha visto anche le prime immagini di altri due modelli della nuova famiglia globale - un SUV e una fastback - che erano stati presentati come concept lo scorso febbraio e che ora sono in una fase avanzata di sviluppo e dovrebbero essere lanciati nei prossimi anni.
Le celebrazioni a Torino si sono concluse con un'imponente sfilata di veicoli FIAT classici e moderni, suddivisi in gruppi - icone, city car, utilitarie, vetture familiari e veicoli commerciali leggeri - e presentati sul leggendario circuito dell'edificio del Lingotto per mostrare il patrimonio tecnologico e storico del marchio globale italiano. D'altronde, FIAT ha dimostrato fin dagli esordi una forte propensione all'internazionalità, con modelli prodotti in tutto il mondo, mentre il cuore e l'anima del marchio rimangono nel capoluogo piemontese dove è stato fondato. E oggi, con la Grande Panda, grazie alle sinergie e alle opportunità offerte da Stellantis, si apre una nuova stagione per FIAT che sarà caratterizzata da inclusività, ingegno, stile italiano e spirito globale.
Fiat 500e Giorgio Armani
Un'importante partnership tra Giorgio Armani e FIAT è stata annunciata in occasione dell'anniversario di FIAT, che coincide simbolicamente con il compleanno del Maestro Giorgio Armani. I due marchi italiani riconosciuti a livello mondiale, che hanno già collaborato nel 2020 con il lancio di una 500e esclusiva, si sono uniti nuovamente per creare forse la massima espressione del Made in Italy su quattro ruote: la 500e Giorgio Armani. Mai prima d'ora due icone mondiali del design, dello stile, dell'artigianato, dell'ingegno e del successo italiano hanno unito le forze per creare un tale "instant classic". Come suggerisce lo spot pubblicitario trasmesso durante l'evento, questa è un'auto da indossare, non da guidare, un omaggio alla maestria di Giorgio Armani e del Centro Stile FIAT di Torino. Lo stilista ha lavorato per mesi a stretto contatto con il team FIAT per riunire l'essenza dei due marchi in un'unica creazione. Anche in questo caso è stata applicata la stessa attenzione ai dettagli, alla cura dei materiali, ai colori e allo stile di una nuova auto o di una collezione di moda. Ora FIAT e Giorgio Armani sono saliti in passerella insieme alla nuova 500e Giorgio Armani su "La Pista 500".
Questo livello di artigianalità, finitura e dettaglio si trova raramente in questo segmento, ma è un segno distintivo della 500, che incarna il Made in Italy e l'eccellenza italiana. Queste caratteristiche acquistano ancora più importanza e valore perché sono state sviluppate in collaborazione con il più grande nome della moda italiana. La nuova 500e Giorgio Armani, prodotta nello stabilimento FIAT di Mirafiori a Torino, è disponibile esclusivamente come modello hatchback e rappresenta l'eleganza ineguagliabile di Giorgio Armani e la personalità audace della Fiat 500e.
Per la 500e Giorgio Armani sono state sviluppate due colorazioni uniche ed esclusive Dark Green Micinalised, un colore moderno e tecnico che riflette lo stile e il gusto di Giorgio Armani, e Ceramic Greige, una tonalità raffinata e sofisticata inventata da Armani, in cui grigio e beige si fondono per creare colore e nome.
All'esterno, i designer italiani hanno ridotto i contrasti e le decorazioni per ottenere un effetto monocromatico: puro, minimalista e in linea con lo stile di Armani. L'elemento di spicco del design esterno sono le ruote, progettate esclusivamente per visualizzare il logo GA in macroscala. Sono la stella del veicolo e fanno sì che si distingua da lontano. Il design speciale non solo sottolinea la partnership, ma migliora anche le prestazioni aerodinamiche grazie a una superficie leggermente tridimensionale. L'effetto anodizzato bicolore caldo e brunito e le leggere scanalature laterali conferiscono al veicolo un tocco estremamente sofisticato.
Gli interni sono caratterizzati da una meticolosa lavorazione artigianale, con cuciture chevron e motivi tridimensionali sugli inserti dei sedili centrali che ricordano le classiche tecniche di sartoria. I materiali eleganti e di alta qualità degli interni possono essere combinati con processi innovativi e tecnici, come il legno tagliato al laser per gli inserti del cruscotto, morbido e soffice al tatto come un tessuto di lusso, o con soluzioni altamente artigianali, come i ricami intricati. La nuova 500e Giorgio Armani porta il logo del maestro milanese sulle ruote e sui sedili, mentre la sua firma è presente sulla plancia, sulle porte interne e sul lunotto.
L'auto è dotata di fari full LED con design Infinity e di un tetto in vetro. In termini di tecnologia, è dotata di un sistema audio premium JBL, un display TFT da 7 pollici, un NAV touchscreen da 10,25 pollici, radio DAB e Wireless CarPlay/Android Auto.
La 500e Giorgio Armani è alimentata da un motore elettrico con una potenza di 87 kW e 118 CV e offre un'autonomia fino a 320 km nel ciclo combinato WLTP. In linea con la missione del marchio di promuovere il Made in Italy su scala globale, il modello in edizione limitata sarà venduto dal prossimo anno in Europa, Nord America, Medio Oriente e Africa, Giappone e Australia.
Grande Panda: il nuovo modello globale di FIAT
La Grande Panda segna il ritorno di FIAT sul mercato globale mainstream. È stata sviluppata sulla base di 3 pilastri Design italiano, piattaforma globale e rilevanza locale Sostenibilità, inclusività, semplicità e bellezza sono i valori che hanno dato vita al progetto, mentre il design si è ispirato all'iconica Panda degli anni '80, il "blue jeans" dell'industria automobilistica, perfetta per ogni occasione e per ogni cliente. Si tratta quindi di un'auto socialmente rilevante, un'auto per tutti.
La Grande Panda è il clone letterale della prima Panda, e rappresenta un nuovo veicolo del segmento B, accessibile e adatto alle famiglie.
Sviluppata in Italia presso il Centro Stile FIAT di Torino, la Grande Panda si basa su un'idea semplice: un'unica piattaforma multi-energia che può essere installata ovunque nel mondo, un design rigorosamente italiano e la possibilità di scegliere il miglior propulsore a seconda delle esigenze del cliente, ovunque esso si trovi. In breve, il nuovo modello segna il passaggio di FIAT dalla produzione locale a una gamma di prodotti globale.
Grazie alle sue soluzioni intelligenti e alla facilità d'uso, sarà la prima Panda della storia ad appartenere al segmento B e renderà più facile la guida ai clienti FIAT di tutto il mondo.
Il cavo di ricarica a spirale è una delle soluzioni più innovative, che rende la ricarica più semplice e ordinata che mai. La Grande Panda è la prima vettura sul mercato ad avere un cavo di ricarica integrato che funziona con corrente alternata fino a 7 kW. Il cavo a spirale è alloggiato in uno speciale involucro sotto il cofano, che consente di risparmiare spazio nel bagagliaio e favorisce un uso pratico e quotidiano, grazie alla sua maneggevolezza e alla possibilità di evitare il disordine dei cavi tradizionali.
Come il suo predecessore, l'iconica Panda degli anni '80 che ha cambiato il modo di vivere l'automobile per oltre 40 anni, la Grande Panda è caratterizzata da una personalità fresca e da caratteristiche inaspettate, oltre che da un uso innovativo e intelligente dello spazio. Ciò che distingue la Grande Panda dalle altre auto del segmento B è la sua compattezza unica (3,99 metri di lunghezza - al di sotto della media del segmento - 1,57 metri di altezza e 1,76 metri di larghezza) e il suo spazio ordinato: il bagagliaio contiene 361 litri e il volume totale dei vani portaoggetti davanti al passeggero anteriore è di 13 litri.
In sostanza, la Grande Panda è la compagna ideale per le famiglie e per la mobilità urbana di oggi, in quanto può trasportare comodamente 5 persone. Inoltre, l'italianità del nuovo veicolo si esprime attraverso il suo design iconico e ironico, che è sinonimo di bellezza. L'esterno è caratterizzato da una particolare combinazione di linee strutturate e superfici morbide ma decise che mettono in risalto i robusti passaruota. Il tutto è reso ancora più suggestivo e cool dalle protezioni antincastro anteriori e posteriori argentate, dalle finiture nere lucide dei montanti, dal vetro panoramico e dai cerchi in lega da 17 pollici con taglio a diamante, dai coprimozzi con il logo FIAT e dall'accattivante design a X.
In omaggio alla Panda classica, la Grande Panda presenta scritte in 3D a basso rilievo sulle portiere, che riflettono l'ambiente circostante e valorizzano la parte inferiore della fiancata. La Grande Panda è disponibile in sette colori: rosso, bianco, nero, verde, marrone, blu e giallo, in linea con l'iniziativa "No Grey". Gli interni sono un omaggio speciale al percorso di costruzione del Lingotto, che ha ispirato alcuni degli elementi di design interno Il cruscotto e la cornice in policarbonato con il display da 10 pollici e la radio digitale da 10,25 pollici sono disegnati con uno stile unico che richiama la forma della pista del Lingotto e crea un look inconfondibile e di grande impatto.
Particolare attenzione è stata dedicata all'ottimizzazione dello spazio, che è stato utilizzato in modo intelligente. Ad esempio, la plancia offre 13 litri di spazio per riporre gli oggetti, di cui 3 litri in un solo scomparto, con l'imbarazzo della scelta: una soluzione semplice e ingegnosa che è un marchio di fabbrica FIAT e che ricorda l'intramontabile plancia "a tasca" della Panda degli anni Ottanta.
Il primo membro della nuova famiglia FIAT sarà disponibile sia in versione elettrica che ibrida. Con una batteria da 44 kWh e un motore elettrico da 83 kW, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia di oltre 320 km* nel ciclo combinato WLTP, rendendola la vettura perfetta sia per l'uso quotidiano in città che per i viaggi nel fine settimana.
* Valori preliminari nell'ambito dell'omologazione.
Casa FIAT: un luogo unico per immergersi nell'universo FIAT
Il 125° anniversario è stato anche l'occasione perfetta per inaugurare la nuova esposizione museale Casa FIAT, un progetto sviluppato dalla Pinacoteca Agnelli in collaborazione con FIAT. La mostra ripercorre la storia del marchio e il suo rapporto con l'edificio del Lingotto, la leggendaria fabbrica e luogo simbolo della produzione industriale del marchio a Torino, progettata da Giacomo Matté Trucco negli anni Venti e restaurata da Renzo Piano negli anni Novanta.
L'esposizione è suddivisa in diverse aree tematiche - design automobilistico, architettura, società e bambini - e offre ai visitatori la possibilità di immergersi completamente nell'universo FIAT. All'interno del museo viene raccontata la storia della FIAT, dalle origini agli ultimi sviluppi. Casa FIAT ruota simbolicamente intorno al modello in legno 500 Master, con un percorso museale che inizia con l'anno di fondazione dell'azienda, il 1899, quando i fondatori si riunirono per firmare l'atto costitutivo della Società Anonima Fabbrica Italiana - Torino, dando vita al nome FIAT.
Il racconto procede decennio per decennio, presentando vari momenti chiave della storia del marchio, come la produzione delle sue auto più famose, tra cui la Fiat Nuova 500, la berlina compatta a due posti lanciata nel 1957, e la FIAT Panda, l'auto versatile e innovativa creata dal designer Giorgetto Giugiaro nel 1980. In questa mostra, FIAT sottolinea l'importanza del suo passato e delle sue radici senza perdere di vista il futuro, come dimostra la nuova Grande Panda. La storia di FIAT non si esaurisce a Casa FIAT
Contatto per i media
Rafael Künzle
Public Relations Manager
Abarth / Alfa Romeo / Fiat / Fiat Professional / Jeep
Tel: +41 (0)79 329 61 06
E-mail: rafael.kunzle@astara.com
Altri contenuti