Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter di Stellantis Communications e resta aggiornato su tutte le novità.
04 apr 2023
Nasce Crédit Agricole Auto Bank, un nuovo leader paneuropeo del finanziamento e leasing di veicoli e della mobilità
L’obiettivo della nuova Banca, nata come evoluzione di FCA Bank, è diventare un operatore indipendente e multibrand, leader in Europa nel finanziamento e leasing di veicoli e leader del settore della mobilità. Con il supporto di Crédit Agricole Consumer Finance, diventato l’unico azionista, la Banca ha l’obiettivo di guidare la transizione energetica, con un target di almeno 10 miliardi di euro di outstanding nel 2026, con l’80% di veicoli nuovi finanziati, composto da modelli green (elettrici e ibridi) entro il 2030.
Schlieren, 4 aprile 2023 L’obiettivo della nuova Banca, nata come evoluzione di FCA Bank, è diventare un operatore indipendente e multibrand, leader in Europa nel finanziamento e leasing di veicoli e leader del settore della mobilità. Con il supporto di Crédit Agricole Consumer Finance, diventato l’unico azionista, la Banca ha l’obiettivo di guidare la transizione energetica, con un target di almeno 10 miliardi di euro di outstanding nel 2026, con l’80% di veicoli nuovi finanziati, composto da modelli green (elettrici e ibridi) entro il 2030.
Si apre un nuovo capitolo per il settore della mobilità in Europa: nasce oggi CA Auto Bank, gruppo bancario internazionale presente in 17 Paesi europei e in Marocco, frutto dell’evoluzione di FCA Bank. La nascita della nuova Banca, controllata da Crédit Agricole Consumer Finance (a sua volta parte di Crédit Agricole S.A.), fa seguito agli accordi tra il Gruppo francese e Stellantis, annunciati nel 2021, nell’ambito della riorganizzazione delle partnership finanziarie delle due società.
L’obiettivo di CA Auto Bank è diventare uno dei principali player indipendenti e multibrand del finanziamento e leasing di veicoli e del settore della mobilità. La Banca, che manterrà la sua sede europea a Torino, vanta una solida presenza internazionale e punta a un target di almeno 10 miliardi di euro di outstanding entro il 2026 e l’80% di veicoli nuovi finanziati composto da modelli green (elettrici e ibridi).
La sua costituzione rappresenta uno dei pilastri della strategia di CA Consumer Finance: il Gruppo punta ad essere un leader europeo nella green mobility, attraverso una gamma completa di soluzioni fornite dalle sue controllate e pensate per soddisfare tutte le esigenze dei clienti.
CA Auto Bank, che si pone come la nuova “banca della mobilità per un pianeta migliore”, vuole guidare la transizione energetica del settore, rendendo l’accesso ai veicoli a zero e basse emissioni sempre più democratico e alla portata di tutti.
Nella sua nuova veste, la Banca si presenta con un’offerta completa di soluzioni finanziarie, assicurative e di noleggio, collaborando con oltre 30 prestigiosi marchi, attivi in diversi settori della mobilità. Le partnership spaziano da Case iconiche come Ferrari, Tesla, Mazda, Aston Martin, McLaren, Lotus e Morgan, a brand automotive più recenti come VinFast, DR Automobiles, Aiways, XEV, ElectricBrands e Invicta Electric, attivi nel mercato dei veicoli elettrici e non solo. A questi si aggiungono diversi distributori e dealer multimarca, oltre ai rivenditori Stellantis, che CA Auto Bank continuerà a supportare, anche se non in qualità di captive.
La Banca è attiva anche nel mondo delle due ruote, al fianco di Harley-Davidson, Royal Enfield, Fantic Motor, Vmoto Soco e CAKE, in quello del leisure, insieme a Erwin Hymer Group, Groupe Pilote, Groupe Rapido, Knaus Tabbert, Concorde e Carthago, e quello dei veicoli commerciali leggeri e pesanti, con Ford Trucks e BMC Trucks. Altre partnership verranno annunciate nel prossimo futuro: oltre a potenziare gli accordi con gli attuali partner, la Banca ne avvierà di nuovi, anche grazie al supporto di Crédit Agricole. La Banca estenderà gradualmente il proprio raggio d’azione a tutti i settori della mobilità, compresi nautica e agricoltura.
In Svizzera, la controllata CA Auto Finance Suisse, continuerà ad operare al fianco dei marchi Alfa Romeo, Jeep, Fiat, Fiat Professional Maserati, Aston Martin, Lotus, Morgan, Erwin Hymer Group, Groupe Pilote, Groupe Rapido, Knaus Tabbert e Concorde e dei loro concessionari e si proporrà nel mercato quale partner finanziario per nuovi marchi e garagisti.
CA Auto Bank accelererà il processo di trasformazione elettrica iniziato da tempo, che ha portato l’azienda a dotarsi di una strategia ESG (Environmental, Social e Governance) basata sul principio di “creare ogni giorno soluzioni di mobilità per un pianeta migliore”. Per realizzarlo, la Banca propone un’ampia gamma di prodotti finanziari flessibili, pensati per incoraggiare l’adozione dei modelli di nuova motorizzazione.
In parallelo proseguirà lo sviluppo di formule di mobilità per guidare green, proposte da Drivalia, la società di mobilità del gruppo CA Auto Bank. Drivalia propone una gamma completa di soluzioni di noleggio, leasing e mobilità: dal car sharing elettrico agli abbonamenti all’auto e ai noleggi di tutte le durate, oltre al leasing operativo. La società porterà avanti gli investimenti nella propria infrastruttura elettrica, che conterà 3 500 punti di ricarica in Europa entro il 2026, e nella flotta, che entro tre anni raggiungerà quota 200 000 veicoli, di cui il 55% sarà composto da modelli elettrici e PHEV.
Inoltre nei prossimi mesi, è in programma l’acquisizione – previa autorizzazione delle autorità competenti – delle attività di ALD in Irlanda e Norvegia e di LeasePlan nella Repubblica Ceca e in Finlandia, che permetterà alla Banca e a Drivalia di allargare ulteriormente il loro perimetro europeo, per un totale di oltre 70 000 veicoli.
Le nuove tecnologie e la digitalizzazione sono strumenti fondamentali per il business di CA Auto Bank. La Banca, completamente digitale, ha sviluppato un network integrato di piattaforme all’avanguardia, sviluppate in un’ottica omnichannel e utilizzate in tutti i Paesi europei in cui è presente il Gruppo. CA Auto Bank si avvarrà della costante evoluzione degli strumenti finanziari e assicurativi, oltre che dei nuovi sistemi di pagamento – come nel caso di CA Auto Pay, piattaforma che gestisce formule di buy now pay later come l’instant credit e lo split payment.
“Siamo orgogliosi della nascita di CA Auto Bank e di integrare il 100% delle sue attività, insieme a quelle di Drivalia, all’interno del gruppo Crédit Agricole Consumer Finance. Questa è un’occasione unica per noi, che contribuisce grandemente alla nostra ambizione di essere leader della mobilità verde in Europa” ha affermato Stéphane Priami, Presidente di CA Auto Bank e CEO di CA Consumer Finance. “Il settore della mobilità sta vivendo profondi cambiamenti, sia in termini di transizione energetica sia di utilizzo. In questo contesto, le competenze, l’esperienza e la professionalità dei team di CA Auto Bank e Drivalia saranno un asset fondamentale, unite alla cultura imprenditoriale e la forza di Crédit Agricole”. “Questo nuovo inizio costituisce la naturale evoluzione del progetto che abbiamo portato avanti finora. La storia di CA Auto Bank inizia quasi un secolo fa, con la nascita di SAVA, una delle prime società finanziarie in Europa, creata nel 1925 a Torino allo scopo di aiutare le persone ad acquistare un’automobile. A distanza di cento anni circa, attraverso le varie incarnazioni della società – prima come Fiat Auto Financial Services, poi FGA Capital, fino alla trasformazione in banca nel 2015, come FCA Bank – la nostra vocazione è rimasta la stessa. Oggi si applica alla mobilità verde e sostenibile, la mobilità del futuro” ha sottolineato Giacomo Carelli, CEO di CA Auto Bank. “Questo è solo l’inizio di un percorso di crescita, che ci porterà ad essere l’unico attore indipendente in Europa, con il know-how di una vera captive, specializzato nei servizi finanziari per la mobilità a 360°”.
CA Auto Bank S.p.A. CA Auto Bank è una banca universale, controllata da Crédit Agricole Consumer Finance, che opera come player indipendente e multibrand nei settori del finanziamento e leasing di veicoli e della mobilità. CA Auto Bank fornisce un’offerta completa di prodotti finanziari e di mobilità, oltre che di servizi assicurativi. I programmi di credito, leasing, noleggio e finanziamento della mobilità forniti da CA Auto Bank sono concepiti specificamente per le reti di vendita, i clienti privati e le flotte aziendali. CA Auto Bank è presente in 17 Paesi europei (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito) e in Marocco, direttamente o tramite filiali, con un totale di oltre 1 900 dipendenti. Attraverso Drivalia, la società di noleggio e mobilità del gruppo, la Banca propone una gamma completa di soluzioni di mobilità, dal car sharing elettrico agli innovativi abbonamenti all’auto, passando per il noleggio di tutte le durate. Drivalia si occupa di mobilità a 360°, proponendo formule di mobilità innovative, che uniscono flessibilità, fruizione digitale, approccio on demand e sostenibilità. Nel giugno 2019, la società ha inaugurato la rete dei Mobility Store, punti di vendita fisici dove i clienti possono avere accesso a tutti i servizi di mobilità offerti dall’azienda. Con il lancio del primo Mobility Store completamente elettrificato all'aeroporto di Torino Caselle nel 2020, seguito da molti altri, Drivalia è diventato un operatore di riferimento anche per la mobilità sostenibile: contando ad oggi oltre 1 600 punti di ricarica installati presso tutti gli Store, dispone della rete elettrificata privata più grande d'Italia. Nel corso del 2023 il progetto di elettrificazione proseguirà anche nei Paesi europei in cui Drivalia opera.
Per maggiori informazioni:
www.ca-autobank.com
www.drivalia.com
Contatto per i media
Serenella Artioli De Feo
Tel: +41 (0)44 556 22 02
Mob: +41 (0)79 500 58 78
E-mail: serenella.artiolidefeo@astara.com