Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Stellantis Communications e resta aggiornato su tutte le novità.

28 nov 2024

L'Alfa Romeo 33 Stradale raggiunge i 333 km/h sul circuito di prova di Nardò

Il team di ingegneri Alfa Romeo ha recentemente fatto tappa al Centro Tecnico di Nardò, il circuito più veloce al mondo per le automobili, per effettuare prove dinamiche, tra cui la velocità massima di 333 km/h con il prototipo 00 della 33 Stradale. È stata la continuazione della fase di sviluppo e di test iniziata qualche mese fa. La consegna della prima 33 Stradale di serie è confermata per dicembre. Il video delle prove dinamiche presso il Centro Tecnico di Nardò è disponibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=dfBfyw4aJuc

Il team di ingegneri Alfa Romeo ha recentemente fatto tappa al Centro Tecnico di Nardò, il circuito più veloce al mondo per le automobili, per effettuare prove dinamiche, tra cui la velocità massima di 333 km/h con il prototipo 00 della 33 Stradale. È stata la continuazione della fase di sviluppo e di test iniziata qualche mese fa. La consegna della prima 33 Stradale di serie è confermata per dicembre. Il video delle prove dinamiche presso il Centro Tecnico di Nardò è disponibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=dfBfyw4aJuc

Il team di ingegneri Alfa Romeo ha appena completato un'intensa serie di test sul circuito di Nardò con il “prototipo 00” della nuova 33 Stradale per verificarne la dinamica di guida e le prestazioni in condizioni estreme e ad altissima velocità. In particolare, il team di collaudo ha monitorato e validato parametri dinamici come l'aerodinamica, la velocità massima, le temperature massime, i sistemi di trasmissione e l'isolamento acustico dell'abitacolo. Tutto questo prima della prima consegna, prevista per la fine di dicembre in Italia.

Per il tipo di test ad alta velocità da effettuare, era chiaro che l'Alfa Romeo doveva scegliere il Centro Tecnico di Nardò (NTC), uno dei centri di prova e collaudo più avanzati al mondo, situato nel Salento, dove i più famosi marchi automobilistici effettuano i loro test. Costruito nel 1975 dalla FIAT, il “proving ground” pugliese si estende su una superficie di 700 ettari e dispone di 20 piste di prova per le attività di sperimentazione e sviluppo ad ogni livello.

Tra queste piste spicca il famoso Anello di Nardò, con i suoi 4 km di diametro e 12,6 km di lunghezza per i test ad alta velocità di auto e moto. Il circuito è considerato il più veloce circuito automobilistico circolare del mondo. Su questo circuito, il team Alfa Romeo ha effettuato test ad alta velocità con la 33 Stradale in fase di sviluppo per convalidare l'obiettivo della velocità massima di 333 km/h e l'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di tre secondi. Tutto questo è stato possibile grazie al meticoloso lavoro dei tecnici Alfa Romeo sull'aerodinamica, dove ogni linea del volume scolpito della vettura è funzionale al raggiungimento delle migliori prestazioni aerodinamiche e all'incremento della potenza del motore V6 biturbo da 3,0 litri con oltre 620 CV, cambio DCT a 8 rapporti, trazione posteriore e differenziale elettronico a slittamento limitato.

I test dinamici del Centro Tecnico di Nardò fanno seguito a quelli svolti qualche settimana fa presso il Balocco Proving Ground in provincia di Vercelli, il leggendario circuito Alfa Romeo dove dal 1962 vengono sviluppate e preparate le più potenti auto da corsa che hanno partecipato alle competizioni internazionali di F1, DTM e Super Turismo. In questo sito storico, lo stesso team di ingegneri Alfa Romeo si è concentrato su test specifici a media e alta velocità, concentrandosi sull'equilibrio, sull'impianto frenante e sulla tenuta di strada. D'altra parte, l'obiettivo dinamico del progetto è sempre stato estremamente ambizioso: offrire la migliore esperienza di guida in questa categoria.

A Balocco, il primo test è stato effettuato a velocità moderata per valutare la precisione del sistema di sterzo e la risposta dell'impianto frenante, nonché la caratteristica maneggevolezza fornita dal sistema composto dal telaio ad H in alluminio, dalla monoscocca in fibra di carbonio e dall'ingegnosa configurazione delle sospensioni. Poiché tutto è stato progettato per massimizzare l'interazione uomo-macchina, la vettura offre anche due modalità di guida, attivabili tramite gli interruttori nel tunnel centrale: “Strada” e “Pista”. La prima garantisce il comfort e il piacere di guida alla partenza del veicolo: erogazione fluida della potenza, normale sensibilità del pedale, sospensioni morbide, cambio fluido e valvole di scarico attive che si aprono solo a oltre 4.000 giri/min. In alternativa, il pilota può scegliere una guida adrenalinica in modalità Pista: La potenza è al massimo, i pedali sono ancora più reattivi, le sospensioni sono rigide, i cambi marcia rapidi e le valvole di scarico attive sempre aperte. Uno dei controlli più interessanti di questa configurazione è la procedura “Partenza Veloce”: Premendo il pulsante “Quadrifoglio” sul tunnel centrale, si agisce su cambio, controllo di trazione e potenza per massimizzare l'accelerazione evitando lo slittamento delle ruote.

In alcuni tratti della pista, i collaudatori Alfa Romeo hanno anche disattivato il controllo di trazione (ESC OFF) per portare l'auto vicino alla velocità massima e confermare che la 33 Stradale combina le prestazioni di un'auto super sportiva con una guidabilità sorprendente, anche per i piloti non professionisti. Tutto questo è reso ancora più impressionante dal suono del V6 biturbo, un'autentica “sinfonia meccanica” che avvolge l'abitacolo e trasmette emozioni uniche a ogni accelerazione. Anche il sistema di sospensioni attive ha giocato un ruolo fondamentale nel test, offrendo una perfetta combinazione di comfort e prestazioni. In particolare, la nuova vettura personalizzata è dotata di un sistema di sospensioni a doppio braccio 100% Alfa Romeo con ammortizzatori attivi e sterzo semi-virtuale sull'asse anteriore e posteriore, che offre un controllo ottimale del volante e la massima precisione di sterzata, oltre a un'eccellente accelerazione laterale per garantire la migliore maneggevolezza in tutte le condizioni di guida.

Infine, la sessione di Balocco ha messo in evidenza la precisione e la capacità dei freni di adattarsi alle diverse modalità di guida, garantendo un controllo eccellente, tanto che la nuova 33 Stradale decelera da 100 km/h a 0 in meno di 33 metri. Tutto questo è reso possibile dal sistema frenante integrato Brake-By-Wire di Alfa Romeo, che controlla la pressione dei freni e assicura una sensazione di stabilità del pedale. I freni carboceramici prodotti da Brembo per Alfa Romeo garantiscono prestazioni elevate e assicurano una frenata reattiva con un ridotto fading alle alte temperature. I freni a disco anteriori e posteriori sono ventilati e forati, con una pinza monoblocco in alluminio a 6 pistoncini all'anteriore e un sistema a 4 pistoncini al posteriore.

Il video delle prove dinamiche presso il Centro Tecnico di Nardò è disponibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=dfBfyw4aJuc

 

 

Contatto stampa

Rafael Künzle

Public Relations Manager

Abarth / Alfa Romeo / Fiat / Fiat Professional / Jeep

Tel: +41 (0)79 329 61 06

 

Altri contenuti